I conigli hanno un unico legame affettivo che mantengono per tutta la vita, che si può interrompere solo con un allontanamento forzato di uno dei due, o la morte, che è un dolore così profondo per chi resta da trasformasi anche in una lenta agonia, preludio del decesso anche del coniglio sopravvissuto.
La vita di coppia si svolge in una simbiosi totalizzante di carezze e condivisone di tutti i momenti della giornata. Si alimentano insieme, si accarezzano reciprocamente in un susseguirsi di coccole e affettuosità.
Questa coniglietta non ha più nè il suo compagno nè la sua famiglia
che per difficoltà economiche la lascia vivere in gabbia in balcone.
Lo strazio dei volontari è lancinante, perchè non possono rispondere con l’amore che potrebbe salvare questa creatura perchè non c’è più posto per centinaia di conigli in grave stato di abbandono.
Solo un gesto di amore e umanità può dare una speranza per questa piccola vita, la cui dolcezza e fragilità merita tutta la nostra solidarietà e la speranza di una adozione immediata.
Si trova a Roma.

www.aaeconigli.it
www.aaecavie.it
1 St. Chapter in Europe HRS
www.rabbit.org
*Georgiana Hall, Miami*
*”I am a house rabbit after all, a civilized creature, and do not belong in
the out of doors.” Hershey the Rabbit*
**
La denominazione di “Animali Esotici”, che ha derivazione inglese (exotic animals), comprende tutte le specie animali non autoctone, importate in Italia, nonch i cosiddetti “animali da compagnia non convenzionali”, come ad esempio conigli, cavie, criceti e furetti, sempre pi diffusi nel nostro paese.
Secondo alcuni dati Eurispes del 2004, il coniglio statisticamente il terzo animale da compagnia pi presente nelle case degli italiani. Seguono 1.000.000 di tartarughe d’acqua dolce, 500.000 roditori, 50.000 iguane, 20.000 pappagalli, 10.000 serpenti e circa 500.000 altri animali esotici.