VOLONTARIATO DA PC

Quando si pensa agli animali da compagnia da ospitare in casa, quelli che vengono in mente in genere sono il cane e il gatto. In realtà, nelle case degli Italiani sono ospitati una varietà di animali: furetti, conigli, piccoli roditori, uccelli, rettili, anfibi e pesci. Sono proprio questi animali da affezione “non convenzionali”, spesso definiti per comodità esotici, di cui si occupa  AAE. Sebbene uno degli scopi principali della AAE sia fornire notizie corrette sulla gestione di questi animali, essendo la loro diffusione un dato di fatto, allo stesso tempo è fortemente contraria alla detenzione nelle case di tante specie non convenzionali o esotiche, alla loro commercializzazione e riproduzione.

Verso questi animali si compiono, infatti, palesi atti di crudeltà che vengono generalmente considerati “normali”, e che mai verrebbero tollerati verso cani e gatti.  Nessuna persona dotata di sensibilità media tollererebbe nei confronti di queste creature maltrattamenti quali lasciarli vivere perennemente rinchiusi in minuscole gabbie, nutrirli con alimenti così inadeguati da causarne malattie e morte, costringerli a lunghi viaggi in condizioni disumane per commercializzarli. Eppure questo genere di soprusi sono totalmente ignorati, o considerati normali, quando si tratta di specie meno convenzionali, che non si immagina possano avere altrettanta sensibilità e capacità di soffrire di cani e gatti. Facciamo alcuni esempi.

Conigli e cavie, e  tanti animali esotici,  soggetti ad uno sfruttamento commerciale inumano. I conigli nani riproduttori  detenuti in minuscole gabbie ed eliminati quando il loro tasso di fecondità diminuisce. Vengono venduti senza informazioni adeguate su gestione, alimentazione, vaccinazioni e cure, come accade in generale per tutte le altre specie di esotici.

I piccoli roditori (come ad esempio i criceti) “da compagnia” passano la vita in gabbia, in condizioni incompatibili con la loro natura?

L’acquirente finale, spesso disinformato, continua a detenere le povere creature in condizioni inadeguate, con una dieta sbagliata, condannandole a un lento declino. È un dato di fatto che la stragrande maggioranza delle malattie che i veterinari riscontrano nei rettili in cattività dipendono da errori di gestione o da maladattamento alla cattività. 

Non subiscono sorte migliore gli uccelli imprigionati nelle gabbie. L’intelligenza e la sensibilità di questi animali è enormemente sottovalutata: basti pensare che un pappagallo cenerino ha l’intelligenza cognitiva ed emotiva di un bambino di due-tre anni.

Si tratti dunque di conigli ,cavie  uccelli, roditori,  (ma non dimentichiamo anche pesci e anfibi), non riteniamoli animali meno sensibili, meno capaci di soffrire, meno degni della nostra compassione di quanto non siano cani e gatti. Non riteniamo normale il maltrattamento costante a cui sono costretti quando sono rinchiusi in spazi angusti, sporchi, sovraffollati, o se sono alimentati in modo scorretto e nocivo. Un ulteriore problema è quello dell’abbandono, quando questi animali diventano troppo ingombranti, troppo impegnativi, quando la novità è sfumata, quando il bambino cambia interessi, quando il terrario è diventato troppo piccolo o quando le spese veterinarie sono troppo alte, o per mille altre ragioni che portano a liberarsi senza scrupoli del povero animale, destinandolo spesso alla morte o alterando l’ecosistema.

Occorre veicolare con forza e immediatezza  le campagne contro l’abbandono e per una corretta informazione anche per animali che non abbaiano o non miagolano, ma che soffrono comunque. È necessario un cambiamento profondo e sentito della mentalità comune, perché la nostra sensibilità arrivi a considerare senza discriminazione ogni creatura senziente come degna di rispetto e compassione. Non accettiamo per nessuna specie animale maltrattamenti che, giustamente, non tollereremmo per un cane o un gatto, e non contribuiamo a perpetuare il problema.Come ogni anno,agli abbandoni esitivi sta seguendo una drammatica congestione per cui moltissimi coniglietti,cavie,criceti sono in gravissime condizioni e per trovare loro una nuova famgilia adottiva,serve l’aiuto semre maggiore di volontari

 

 

Nell’immediato ognuno deve farsi carico di questo dramma,e se TU stai leggendo queste righe,vuol dire che TU puoi già fare qualcosa da casa,dal tuo computer:unisciti ai volontari,aiutali a smistare le emergenze e verificare l’idoneità delle famiglie che si rendono disponibili ad adottare,cerca aiuto per diffondere gli appelli e stimolare ogni aiuto possibile in rete,dal casa,sul pc,anche a distanza,organizza le staffette per portare gli animali presso le nuove famiglie adottive. i volontari sono persone normalissime come TE:hanno un lavoro,una famiglia e tante difficoltà personali che non gli impediscono di  offrire lo stesso aiuto che puoi offrire anche TU.

scrivi  a info@aaeconigli.it;info@aaecavie.it   ADESSO!

 

Dona il 5 per mille ad AAE !!

Basta apporre la tua firma nella casella “Sostegno delle organizzazioni non lucrative…” e indicare unicamente il codice fiscale di AAE Onlus  che è:   C.F.:90008800261

info@aaeconigli.it

AAE Onlus
www.aaeconigli.it
www.aaecavie.it
1 St. Chapter in Europe HRS
www.rabbit.org

*Georgiana Hall, Miami*
*”I am a house rabbit after all, a civilized creature, and do not belong in
the out of doors.” Hershey the Rabbit*
**

La denominazione di “Animali Esotici”, che ha derivazione inglese (exotic animals), comprende tutte le specie animali non autoctone, importate in Italia, nonch i cosiddetti “animali da compagnia non convenzionali”, come ad esempio conigli, cavie, criceti e furetti, sempre pi diffusi nel nostro paese.
Secondo alcuni dati Eurispes del 2004, il coniglio statisticamente il terzo animale da compagnia pi presente nelle case degli italiani. Seguono 1.000.000 di tartarughe d’acqua dolce, 500.000 roditori, 50.000 iguane, 20.000 pappagalli, 10.000 serpenti e circa 500.000 altri animali esotici.

cavie – ASCOLTA COL CUORE

Nella sola giornata di ieri abbiamo ricevuto richieste di accoglienza immediata  per oltre 15 cavie, le ultime 2 trovate abbandonate in un giardino e messe in un secchio.
Vogliate condividere il nostro appello, per la gravissima condizione di sovrannumero delle cavie in lista di attesa per nuove collocazioni.
Non abbiamo più posto per le segnalazioni che restano, pur gravissime, senza nessuna risposta. Purtroppo non ci risulta nessuna realtà in tutto il territorio nazionale che si adoperi per questi animali, se non nei casi di provenienza dalla vivisezione.
Preghiamo e supplichiamo tutti voi di unirvi a noi per darci aiuto, a condividere gli appelli e smorzare qualunque canale di cessione e vendita privata che possa sovraccaricare questa piaga ormai ingestibile. Occorre bloccare tutte le cucciolate e fare una grossa campagna di sensibilizzazione contro la vendita la cessione e la riproduzione sconsiderata che sta mietendo centinaia di vittime sotto i nostri occhi. Solo il vostro aiuto può cambiare le cose, perchè c’è indifferenza totale attorno a questi animali poco amati, poco apprezzati, poco conosciuti.
Attendiamo il vostro aiuto e la vostra solidarietà, per cercare casa alle cavie che attendono adozione.
Abbiamo volontari che sono sommersi di animali, anche decine a casa di una sola persona, con evidente dispendio di risorse personali ed economiche.

Diffondete gli appelli, cercate affidi, attaccate cartelli, fate collette per le spese mediche, cercate persone che accolgano e adottino le cavie in attesa o moriranno senza che nessuno abbia almeno tentato di intervenire. Per 1000 volontari che aiutano gli animali, solo 1 si occupa di esotici. Così non possiamo andare avanti.

Se ognuno di questi animali producesse un lamento, le urla di disperazione sarebbero insopportabili.
Noi le sentiamo e voi?

AAE Onlus


www.aaecavie.it

SE FOSSE DAVANTI A CASA TUA,DOVE LA PORTERESTI?

Potty è un maschietto di pochi mesi, a cui piace correre libero per casa e fischiettare.
Purtroppo, anche se giovanissimo, soffre già di un problema congenito ai denti.
La sua famiglia, anche se molto preoccupata e affezionata, causa problemi economici non può occuparsi di lui e chiede il nostro aiuto.

Cerchiamo per questo scricciolo una persona che possa occuparsi di lui anche solo temporaneamente. LE SPESE VETERINARIE SARANNO A CARICO DI AAE.
Si trova a Udine ma possiamo valutare di spostarlo.

Per info: adozioni@aaecavie.it

Diamo una mano a questo piccolo.. condividete grazie!


International Rabbit Day 2013

International Rabbit Day 2013

Domenica 22 Settembre 2013, 10.00 – 18.00
Parco Spina Azzurra – Via Fagnana 2- Buccinasco (MI)

Domenica 22 settembre 2013, immersi nella natura del parco Spina Azzurra di Buccinasco (MI), in concomitanza con manifestazioni analoghe negli Stati Uniti (http://www.rabbit.org/hrs-info/worldrabbitday.html), si terra’ la quarta edizione italiana dell’International Rabbit Day, un’iniziativa di sensibilizzazione incentrata sul mondo dei conigli, delle cavie e dei piccoli roditori a favore della Associazione Animali Esotici “AAE” Onlus in collaborazione con SIVAE (Societa’ Italiana Veterinari Animali Esotici).

Durante tutta la durata della manifestazione verra’ distribuito materiale informativo ed i volontari saranno a disposizioni per consigli ed informazioni su conigli, cavie e piccoli roditori. La mattina si terranno delle relazioni tenute dai veterinari SIVAE e dal biologo Samuele Venturini che ci aiutera’ a conoscere meglio le nutrie. In ogni momento ci sara’ la possibilita’ di fare domande ai relatori e di discutere insieme i temi della gestione e della salute degli amici pelosi.
Dopo la pausa pranzo, che vi consigliamo di consumare presso gli stand aperti tutto il giorno, aprira’ le iscrizioni alla sfilata semiseria di conigli, cavie e tutti i piccoli amici, che in una carrellata di esibizioni e improvvisazioni, verranno premiati per la simpatia o la originalita’, insieme a tantissimi trovatelli che sono stati adottati tramite le attivita’ dei volontari AAE. Tutti possono partecipare, non importa la razza, l’eta’ o il colore. Non si tratta di un concorso di bellezza, perche’ per noi i nostri amici pelosi sono tutti bellissimi!
Sempre nel pomeriggio avra’ luogo anche la premiazione dei vincitori del concorso fotografico dedicato all’International Rabbit Day 2013 – per partecipare cliccate qui https://www.facebook.com/events/427469230705898

Si svolgera’ anche un concorso fotografico, con bellissimi premi, e la pesca di solidarieta’! L’intero ricavato di tutta la giornata verra’ devoluto per la cura e la gestione di animali da compagnia non convenzionali, abbandonati e maltrattati.

Sara’ presente anche un stand ricco di gadgets a tema per umani e pelosi per la raccolta di offerte a favore degli animali che AAE recupera e cura in ogni parte d?Italia.
Potrete conoscere anche alcuni dei nostri trovatelli (conigli, cavie, criceti?) in attesa di casa, che sara’ possibile adottare tramite i nostri volontari.

La manifestazione avra’ luogo anche in caso di maltempo.

Maggiori informazioni
info@aaeconigli.it
segui l’evento su facebook

LA MIA STORIA, adozione coniglietto ciuffo

Ciao! Mi chiamo Ciuffo! Sono un coniglietto di due anni e un mese fa ho avuto un brutto incidente e sono rimasto paralizzato sulla gambina dietro, però sto migliorando di giorno in giorno e ora non la trascino più come prima..! La mia famiglia però non può più tenermi, perchè sono un pò impegnativo, e così non ho nessuno che si occupi di me… Ho bisogno di qualcuno che possa lavarmi la zampina tutti i giorni e di un prato in cui pascolare, perchè nella gabbia mi sporco la zampina con la pipì. Sto cercando una casa e qualcuno che mi voglia bene. I miei dottori dicono che sono buonissimo, perchè mi sono lasciato pulire e medicare tutti i giorni senza perdere mai la pazienza e dicono anche che sono molto dolce… La stragrande maggioranza dei coniglietti nelle mie condizioni viene sottoposta ad eutanasia, un pò per ignoranza, un pò per il forte disinteresse che c’è verso li animali come me che spesso vengono salvati da sorti terribili ma poi non trovano una casa e una famiglia dove vivere

Vorrei una famiglia vera, però: sono di animo mite ma come tutti i coniglietti non posso vivere in solitudine, sono triste se vivo solo e avrei bisogno di compagnia tutto il giorno o di un mio simile o dei famigliari che decideranno di accogliermi nella loro vita.

per contatti: info@aaeconigli.it

Più piccolo è l’animale più grande è la responsabilità!!!!!

www.rabbit.org

Dona il 5 per mille ad AAE !!

Basta apporre la tua firma nella casella “Sostegno delle organizzazioni non lucrative…” e indicare unicamente il codice fiscale di AAE Onlus  che è:   C.F.:90008800261

info@aaeconigli.it

AAE Onlus
www.aaeconigli.it

1 St. Chapter in Europe HRS
www.rabbit.org

*Georgiana Hall, Miami*
*”I am a house rabbit after all, a civilized creature, and do not belong in
the out of doors.” Hershey the Rabbit*
**

La denominazione di “Animali Esotici”, che ha derivazione inglese (exotic animals), comprende tutte le specie animali non autoctone, importate in Italia, nonch i cosiddetti “animali da compagnia non convenzionali”, come ad esempio conigli, cavie, criceti e furetti, sempre pi diffusi nel nostro paese.
Secondo alcuni dati Eurispes del 2004, il coniglio statisticamente il terzo animale da compagnia pi presente nelle case degli italiani. Seguono 1.000.000 di tartarughe d’acqua dolce, 500.000 roditori, 50.000 iguane, 20.000 pappagalli, 10.000 serpenti e circa 500.000 altri animali esotici.

TROVATI NELLO SCATOLONE, SPORCHI E SFINITI: ANCORA NESSUNA OFFERTA PER SALVARLI

Siamo sommersi di animali ritrovati sul teritorio di Milano, cavie, conigli, criceti, uccellini tartarughe che cercano adozione ma abbiamo esaurito da parecchie settimane tutti i posti.

Quelli nella foto sono stati ritrovati domenica mattina in un parco DENTRO AD UNO SCATOLONE.
Forse la sensibilità collettiva non risponde all’immagine di queste tre creature innocenti, perchè siamo abitutati a pensare ai cani e gatti, mentre questi figli di un commercio senza scrupoli, non hanno nemmeno una seconda chances.

SI CERCA STALLO IMMEDIATO PER LORO, ANCHE IN GABBIETTA: MILANO

info@aaeconigli.it

Dona il 5 per mille ad AAE !!

Basta apporre la tua firma nella casella “Sostegno delle organizzazioni non lucrative…” e indicare unicamente il codice fiscale di AAE Onlus  che è:   C.F.:90008800261

info@aaeconigli.it

Sei utente Facebook? http://www.facebook.com/pages/AAE-Shopping-Lapino/197725043649054?ref=ts&fref=ts

AAE Onlus

www.aaeconigli.it
www.aaecavie.it
1 St. Chapter in Europe HRS
www.rabbit.org

INCAPRETTATO AD UN ALBERO, A MILANO

Il piccolo Holly è stato trovato incaprettato ad un albero in un parco di MILANO, un gesto tanto incomprensibile quanto crudele. Non si hanno parole per le persone che compiono queste barbarie, si rimane solo sgomenti. Mentre un infinito grazie alla signora che lo ha visto e salvato. Ora una nostra affidataria si sta occupando di lui, ha bisogno di riprendere fiducia nell’uomo, ma a pochi giorni dal recupero ci sono già ottimi risultati. E’ un coniglietto giovane e con tanto amore dimenticherà in fretta questa brutta avventura. Purtroppo insieme a lui c’era un altro compagno di sventura che appena slegato è scappato via e non abbiamo più avuto sue notizie. I coniglietti non sopravvivono facilmente all’aperto; sono animali soggetti ad una selzione molto severa della natura, e in questo caso immaginiamo che non abbia avuto scampo alle insidie di una vita selvatica che un animale vissuto in gabbia da tutta una vita probabilmente non conosce. Triste destino per creature per cui nemmeno il sentimento dell’indignazione è rivolto, quando casi come questi, aberranti, passano inosservati, tanto quanto i nostri disperati appelli per le centinaia di soggetti che arrivano da condizioni aberranti e che non sappiamo dove collocare

info@aaeconigli.it

Dona il 5 per mille ad AAE !!

Basta apporre la tua firma nella casella “Sostegno delle organizzazioni non lucrative…” e indicare unicamente il codice fiscale di AAE Onlus  che è:   C.F.:90008800261

AAE Onlus
www.aaeconigli.it
www.aaecavie.it
1 St. Chapter in Europe HRS
www.rabbit.org

*Georgiana Hall, Miami*
*”I am a house rabbit after all, a civilized creature, and do not belong in
the out of doors.” Hershey the Rabbit*
**

La denominazione di “Animali Esotici”, che ha derivazione inglese (exotic animals), comprende tutte le specie animali non autoctone, importate in Italia, nonch i cosiddetti “animali da compagnia non convenzionali”, come ad esempio conigli, cavie, criceti e furetti, sempre pi diffusi nel nostro paese.
Secondo alcuni dati Eurispes del 2004, il coniglio statisticamente il terzo animale da compagnia pi presente nelle case degli italiani. Seguono 1.000.000 di tartarughe d’acqua dolce, 500.000 roditori, 50.000 iguane, 20.000 pappagalli, 10.000 serpenti e circa 500.000 altri animali esotici.

CONIGLIANDO a tutto pelo & FRIENDS 2013

IL PRIMO, L’UNICO, L’ORIGINALE – diffidate dalle imitazioni

Nella bellissima cornice del Centro Storico di Ferrara, presso il Parco Massari, in Via Porta Mare 65, il 5 maggio 2013 si svolgera’ la tradizionale manifestazione Nazionale che vede protagonisti conigli, cavie e piccoli roditori da compagnia, tenuta dalla Associazione Animali Esotici Onlus: un evento unico, che ha dato il via ad una nuova epoca per il riconoscimento dei diritti di questi animali. La manifestazione e’ stata la prima in assoluto che 11 anni fa ha voluto raccontare al suo pubblico una testimonianza ancora troppo poco apprezzata, evolvendosi di anno in anno fino a diventare un appuntamento che lo ha reso ad oggi l’evento piu’ atteso per gli amanti del genere e centinaia di visitatori da tutta Italia.
Ospite d’onore uno dei nostri piu’ grandi amici e adottanti, Marco Melandri!

Parco

Intorno alle 9.00 si apre la tavola rotonda, con la partecipazione di Medici Veterinari S.I.V.A.E (Societa’ Italiana Veterinari per Animali Esotici) che parleranno di alimentazione, vaccinazioni e sterilizzazione. Il pubblico potra’ porre domande e discutere con i Medici dei problemi di salute e di gestione domestica.

Dopo la pausa pranzo, che vi consigliamo di consumare presso gli stand aperti tutto il giorno, aprira’ le iscrizioni alla sfilata semiseria di conigli, cavie e tutti i piccoli amici, che in una carrellata di esibizioni e improvvisazioni, verranno premiati per la simpatia o la originalita’, insieme a tantissimi trovatelli che sono stati adottati tramite le attivita’ dei volontari AAE. Tutti possono partecipare, non importa la razza, l’eta’ o il colore. Non si tratta di un concorso di bellezza, perche’ per noi i nostri amici pelosi sono tutti bellissimi!

Si svolgera’ anche un concorso fotografico, con bellissimi premi, e la pesca di solidarieta’! L’intero ricavato di tutta la giornata verra’ devoluto per la cura e la gestione di animali da compagnia non convenzionali, abbandonati e maltrattati.

IN CASO DI MALTEMPO LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERA’ AL COPERTO.

Maggiori informazioni
info@aaeconigli.it
segui l’evento su facebook

 

AAE: ricerca locale a Milano

ANNUNCIO:
Necessitiamo di  un locale  dove riporre il materiale di AAE Onlus in zona Milano. Se potete offrirci una stanza, un garage, un magazzino dove stanziare il materiale raccolto e necessario per le nostre attività (tavoli, sedie, manifesti, gabbie e trasportini).
Non occorre che ci sia luce o riscaldamento. Basterebbe un posto con serratura e protetto da agenti atmosferici
.

info@aaeconigli.it

AAE Onlus

www.aaeconigli.it
www.aaecavie.it
1 St. Chapter in Europe HRS
www.rabbit.org

*Georgiana Hall, Miami*
*”I am a house rabbit after all, a civilized creature, and do not belong in
the out of doors.” Hershey the Rabbit*
**

La denominazione di “Animali Esotici”, che ha derivazione inglese (exotic animals), comprende tutte le specie animali non autoctone, importate in Italia, nonch i cosiddetti “animali da compagnia non convenzionali”, come ad esempio conigli, cavie, criceti e furetti, sempre pi diffusi nel nostro paese.
Secondo alcuni dati Eurispes del 2004, il coniglio statisticamente il terzo animale da compagnia pi presente nelle case degli italiani. Seguono 1.000.000 di tartarughe d’acqua dolce, 500.000 roditori, 50.000 iguane, 20.000 pappagalli, 10.000 serpenti e circa 500.000 altri animali esotici.