
Salvati in una notte di freddo!
Versavano in condizioni a dir poco disperate, bagnati sotto la pioggia e mal nutriti mi sono stati consegnati in due gabbiettine, 7 di loro in una 30×20, 2 adulti con i 4 cuccioli in una 20×15 con un fondo di bottiglia tagliato come casetta.
Il proprietario li ha sempre tenuti insieme e c’è poco da stupirsi che da 4 che erano siano diventati 15!
Ora sono al caldo, accuditi, ma lo spazio è poco, siamo in carenza di gabbie e posti.
Si cerca per ognuno una casa, che possa donargli quell’amore che gli è stato negato!
Sono suddivisi tra Genova e Milano.

Sono centinaia gli animali da compagnia non convenzionali in attesa di adozione.
Non è fauna selvatica, la drammatica presenza sul tutto il territorio nazionale di migliaia di animali senza casa non è un buon motivo per affidarli con leggerezza: tutti cercano una famiglia adottiva, per nessun motivo si deciderà di collocarli in aree all’aperto, o senza il rispetto di tutte le condizioni che ne garantiscano una corretta gestione
, esattamente come avviene per l’adozione di cani e gatti.Per l’adozione è richiesto l’apprendimento e il rispetto delle regole di corretta gestione che sono ampiamente indicate nelle schede del sito di AAEOnlus
www.aaeweb.net
Più piccoli sono gli animali, più grande è la responsabilità!
Dona il 5 per mille ad AAE !!
Basta apporre la tua firma nella casella “Sostegno delle organizzazioni non lucrative…” e indicare unicamente il codice fiscale di AAE Onlus che è: C.F.:90008800261
info@aaeconigli.it
Sei utente Facebook?http://www.facebook.com/pages/AAE-Shopping-Lapino/197725043649054?ref=ts&fref=ts
AAE Onlus
www.aaeconigli.it
www.aaecavie.it
1 St. Chapter in Europe HRS
www.rabbit.org
*Georgiana Hall, Miami*
*”I am a house rabbit after all, a civilized creature, and do not belong in
the out of doors.” Hershey the Rabbit*
**
La denominazione di “Animali Esotici”, che ha derivazione inglese (exotic animals), comprende tutte le specie animali non autoctone, importate in Italia, nonch i cosiddetti “animali da compagnia non convenzionali”, come ad esempio conigli, cavie, criceti e furetti, sempre pi diffusi nel nostro paese.
Secondo alcuni dati Eurispes del 2004, il coniglio statisticamente il terzo animale da compagnia pi presente nelle case degli italiani. Seguono 1.000.000 di tartarughe d’acqua dolce, 500.000 roditori, 50.000 iguane, 20.000 pappagalli, 10.000 serpenti e circa 500.000 altri animali esotici.