Torino: AIUTIAMO I ROSPI IN AMORE… PARTECIPA AL CORSO GRATUITO IL 21 FEBBRAIO A TORINO. DIVENTA ROSPISTA!

Ritorna l’appuntamento con i simpatici rospi in amore che senza il nostro aiuto rischiano di finire tristemente schiacciati dalle macchine. A partire dal 15 marzo 2013 e indicativamente fino al 15 aprile 2013 si ricercano volontari che possano dedicare due ore del proprio tempo all’imbrunire per salvare questi simpatici animaletti. L’appuntamento sarà a Capriglio (AT) sulla provinciale Via Serra. Il lavoro è semplice ma richiede qualche piccola spiegazione, sapete come si deve prendere un rospo? Che attrezzatura serve? In cosa consiste il salvataggio? E moltre altre domande. Per questo abbiamo pensato ad un mini corso gratuito il giorno dalle 21 febbraio 2013 dalle ore 16.30 alle 18.00 presso Sale in Zucca (Via Santa Chiara 47/b a Torino).

La partecipazione è gratuita e per chi volesse a seguire potrà partecipare ad un aperitivo (facoltativo e non legato alla partecipazione al corso) del costo di 13€
Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni scrivere a: silvia.voltolini@gmail.com

A tutti i partecipanti verrà regalato un simpatico adesivo “Io freno per gli animali”. Insomma è l’occasione per fare del bene e divertirsi e aiutare degli animali diversi dal solito!
Vi aspettiamo numerosi
Le Sfigatte

*per maggiori info potete contattare la volontaria 

Visitate il nostro sito www.lesfigatte.org oppure su Facebook (www.facebook.com) cercare Le Sfigatte (organizzazione no profit e diventa nostro fan) e Twitter


Per donazioni conto corrente bancario intestato a: Associazione Le Sfigatte presso Intesa Sanpaolo
IBAN: IT 09 I 03069 09217 10000 0032815

SALVIAMO I ROSPI IN AMORE….CERCHIAMO VOLONTARI! A PARTIRE DA DOMENICA 11 MARZO PER UN MESE

Per proporti invia una mail (lasciano il tuo nome e un recapito telefonico) a SILVIA: silvia.voltolini@gmail.com

Primo ritrovo domenica 11 marzo dalle ore 14 a Capriglio (AT)

per allestire il nylon che useremo per contenere l’avanzata dei rospi in amore sulla carreggiata dove rischiano la vita… servono braccia per un lavoro di poche ore!

Dall’11 marzo e per un mese (e se servisse anche per aprile), occorrono almeno 2 volontari per sera per aiutare i rospi ad attraversare la strada a raggiungere il lago che è meta di deposizione delle uova.

IN COSA CONSISTE IL SALVATAGGIO?

Dovrai svuotare i secchi dove vengono convogliati i rospi in attesa che li si accompagni dall’altra parte della strada

L’intervento inizia al tramonto e prosegue fino alle 21-22 circa

COSA TI SERVE PER FARE IL “ROSPISTA”?

  • una pila
  • giubottino catarifrangente
  • guanti in plastica
  • secchio
  • stivali

I salvataggi verranno fatti sempre a coppie, quindi segnatevi assieme in modo che uno possa sempre tenere sotto controllo la viabilità delle auto e farle rallentare.

Al termine della migrazione vi verrà fatto un omaggio simbolico come ringraziamento: un simpatico adesivo.

UNISCITI A NOI!