Il piccolo Holly è stato trovato incaprettato ad un albero in un parco di MILANO, un gesto tanto incomprensibile quanto crudele. Non si hanno parole per le persone che compiono queste barbarie, si rimane solo sgomenti. Mentre un infinito grazie alla signora che lo ha visto e salvato. Ora una nostra affidataria si sta occupando di lui, ha bisogno di riprendere fiducia nell’uomo, ma a pochi giorni dal recupero ci sono già ottimi risultati. E’ un coniglietto giovane e con tanto amore dimenticherà in fretta questa brutta avventura. Purtroppo insieme a lui c’era un altro compagno di sventura che appena slegato è scappato via e non abbiamo più avuto sue notizie. I coniglietti non sopravvivono facilmente all’aperto; sono animali soggetti ad una selzione molto severa della natura, e in questo caso immaginiamo che non abbia avuto scampo alle insidie di una vita selvatica che un animale vissuto in gabbia da tutta una vita probabilmente non conosce. Triste destino per creature per cui nemmeno il sentimento dell’indignazione è rivolto, quando casi come questi, aberranti, passano inosservati, tanto quanto i nostri disperati appelli per le centinaia di soggetti che arrivano da condizioni aberranti e che non sappiamo dove collocare
info@aaeconigli.it

Dona il 5 per mille ad AAE !!
Basta apporre la tua firma nella casella “Sostegno delle organizzazioni non lucrative…” e indicare unicamente il codice fiscale di AAE Onlus che è: C.F.:90008800261
AAE Onlus
www.aaeconigli.it
www.aaecavie.it
1 St. Chapter in Europe HRS
www.rabbit.org
*Georgiana Hall, Miami*
*”I am a house rabbit after all, a civilized creature, and do not belong in
the out of doors.” Hershey the Rabbit*
**
La denominazione di “Animali Esotici”, che ha derivazione inglese (exotic animals), comprende tutte le specie animali non autoctone, importate in Italia, nonch i cosiddetti “animali da compagnia non convenzionali”, come ad esempio conigli, cavie, criceti e furetti, sempre pi diffusi nel nostro paese.
Secondo alcuni dati Eurispes del 2004, il coniglio statisticamente il terzo animale da compagnia pi presente nelle case degli italiani. Seguono 1.000.000 di tartarughe d’acqua dolce, 500.000 roditori, 50.000 iguane, 20.000 pappagalli, 10.000 serpenti e circa 500.000 altri animali esotici.