
– John Bradshaw –
La naturale superiorità del cane sull’uomo.
Cosa pensa veramente il nostro migliore amico.
Cosa passa per la testa del vostro cane? Come “capisce” parole, odori, colori, musica? Tra analisi scientifica e racconto quotidiano, un viaggio meraviglioso nella storia e nella mente di una specie.
Bestseller negli Usa, il primo studio su cosa significa essere un cane: come si è evoluto, come elabora dati e sensazioni il cervello del nostro “migliore amico”? In un’indagine che mescola storia, attualità, ricerca sul campo, il maggiore specialista europeo svela verità insospettate e sfata miti pericolosi. Per esempio: il cane non è la versione addomesticata del lupo, e non va “dominato”. Non è capace solo di reazioni semplici come piacere, rabbia o paura ma di sentimenti complessi come gelosia e abnegazione. Sa anticipare i nostri gesti, ha capacità riflessive, notevoli potenzialità cognitive, un linguaggio complesso. Contro tutte le teorie della superiorità umana che producono cani (e padroni) infelici e violenti, Bradshaw propone un cambio di prospettiva: “pensare canino” può fare di noi umani migliori.
JOHN BRADSHAW, biologo e ricercatore inglese dell’Università di Bristol, è stato un pioniere dell’antropozoologia e da venticinque anni studia il comportamento dei cani domestici in relazione ai loro padroni.
Parte dei proventi del libro saranno devoluti alla Lega Nazionale per la Difesa del Cane.
Un piccolo pensiero da regalare a tutti i nostri amici a quattro zampe.
Un piccolo pensiero dedicato a tutti quelli che hanno già avuto un po’ di fortuna avendo incontrato solo noi, e a tutti quelli che potranno avere una casa e una ciotola tutta loro, magari in un futuro neanche tanto lontano.