INSEPARABILE CERCA CASA

A seguito di  sopralluogo operato da un gruppo  di guardie zoofile, presso un allevamento amatoriale,ci è stata affidata questa creatura

è affetta  da  PBFD o Malattia delle Penne e del Becco. Le speranze di guarigione sono purtroppo da valutarsi  secondo aggressività virus ma nel caso inseparabili,potrebbero trascorrere  anche diversi  anni
Per lui cerchiamo una famiglia adottiva,che non si fermi al suo aspetto fisico,se non per apprezzarne la delicata fragilità e la commovente dolcezza che nonostante le condizioni di evidente disagio,non lo privano della tipica vivacità e socievolezza  di questo genere di uccello

Sono centinaia gli animali da compagnia non convenzionali  in attesa di adozione :non è fauna selvatica,la drammatica presenza sul tutto il territorio nazionale di migliaia di animali senza casa non è un buon motivo per affidarli con leggerezza:  tutti cercano una famiglia adottiva,per nessun motivo si deciderà di collocarli in aree all’aperto,o senza il rispetto di tutte le condizioni che ne garantiscano una corretta gestione,esattamente come avviene per l’adozione di cani e gatti.

Per adozione viene richiesto l’apprendimento e il rispetto delle regole di corretta gestione che sono ampiamente indicate nelle schede del sito di AAEOnlus
www.aaeweb.net
Più piccoli sono gli animali,più grande è la  responsabilità!

info@aaeconigli.it

Sei utente Facebook?http://www.facebook.com/pages/AAE-Shopping-Lapino/197725043649054?ref=ts&fref=ts

AAE Onlus
www.aaeconigli.it
www.aaecavie.it
1 St. Chapter in Europe HRS
www.rabbit.org

*Georgiana Hall, Miami*
*”I am a house rabbit after all, a civilized creature, and do not belong in
the out of doors.” Hershey the Rabbit*
**

La denominazione di “Animali Esotici”, che ha derivazione inglese (exotic animals), comprende tutte le specie animali non autoctone, importate in Italia, nonch i cosiddetti “animali da compagnia non convenzionali”, come ad esempio conigli, cavie, criceti e furetti, sempre pi diffusi nel nostro paese.
Secondo alcuni dati Eurispes del 2004, il coniglio statisticamente il terzo animale da compagnia pi presente nelle case degli italiani. Seguono 1.000.000 di tartarughe d’acqua dolce, 500.000 roditori, 50.000 iguane, 20.000 pappagalli, 10.000 serpenti e circa 500.000 altri animali esotici.

COCORITE

Sono una coppia giovananissima e in buona salute. Abituati a volare cercano adozione che consenta loro di continuare ad avere questa sana abitudine 🙂

Associazione Animali Esotici Onlus
Sez.Conigli e Cavie
www.aaeconigli.it
www.aaecavie.it
1 St. Chapter in Europe HRS
www.rabbit.org

*Georgiana Hall, Miami*
*”I am a house rabbit after all, a civilized creature, and do not belong in
the out of doors.” Hershey the Rabbit*
**

La denominazione di “Animali Esotici”, che ha derivazione inglese (exotic animals), comprende tutte le specie animali non autoctone, importate in Italia, nonch i cosiddetti “animali da compagnia non convenzionali”, come ad esempio conigli, cavie, criceti e furetti, sempre pi diffusi nel nostro paese.
Secondo alcuni dati Eurispes del 2004, il coniglio statisticamente il terzo animale da compagnia pi presente nelle case degli italiani. Seguono 1.000.000 di tartarughe d’acqua dolce, 500.000 roditori, 50.000 iguane, 20.000 pappagalli, 10.000 serpenti e circa 500.000 altri animali esotici.